Descrizione del corso

Il percorso formativo proposto intende fornire una preparazione scientifico-applicativa affiancata ad una solida conoscenza metodologico-operativa, che tenga conto di garantire competenze di tipo criminologico, sociologico, psicologico, giuridico e storico. La capacità di immaginazione, di pensiero critico e rigoroso degli studenti sarà sviluppato durante tutto il percorso di studio.

Altri obbiettivi saranno:

  • l’analisi di specifici aspetti, quali la conoscenza dei processi sociali della criminalità e del sistema di giustizia penale.
  • la capacità di comprendere e di utilizzare diversi tipi di prove, che saranno completate da spendibili competenze apprezzate nel mondo del lavoro.

Programma didattico

Le attività didattiche si baseranno su lezioni in aula, seminari, esercitazioni, attività applicative, stage e visite guidate.

Sbocchi professionali

Il titolo acquisito con il Master conferisce:

  • Competenza tecnica, prevista per la richiesta e l’ottenimento delle autorizzazioni di polizia ai fini della conduzione di attività di investigazioni private e nell’ambito del processo penale, nonché per qualsiasi attività nello specifico settore della sicurezza sussidiari.
  • Competenze per l’inserimento in qualità di esperto per l’attività di consulenza presso il Tribunale per i Minorenni, come ausiliario del Pubblico Ministero o del Giudice.
  • Competenze quale componente privato (Giudice onorario) del Tribunale per i Minorenni.
  • Competenze per l’esercizio quale Consulente Esperto dei Centri per la Giustizia minorile.
  • Competenze quale collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto.
  • Competenze per attività di Consulenza per le Amministrazioni giudiziarie, degli Enti locali, di Associazioni e Strutture private nel campo della prevenzione, della mediazione e della vittimologia.

Destinatari


Possono partecipare al master sia studenti italiani che stranieri.

La prova finale sarà costituita da un elaborato/tesi che dimostri le competenze acquisite in relazione alla pianificazione, metodologia di intervento, strategia e coordinamento e gestione di una investigazione criminale.

Cosa imparerò

  • Competenze criminologiche
  • Competenze sociologiche
  • Competenze psicologiche
  • Competenze giuridiche
  • Competenze storiche
  • Pensiero critico e rigoroso
  • Capacità di utilizzare prove
  • Competenze tecniche per investigazioni
  • Consulenza presso il Tribunale per i Minorenni

Requisiti

  • Titolo di Laurea triennale (I° livello) come da nuovo ordinamento universitario italiano.
  • Titolo di Laurea acquisito secondo le norme del previgente ordinamento universitario italiano.

Polo della Sicurezza

€1700

Lezioni

0

Livello di abilità

Intermedio

Periodo di scadenza

Illimitato

Corsi correlati