Descrizione del corso

Panoramica del corso

Corso per Collaboratori Elementari di Istituto Investigativo


Il DM sulla capacità tecnica, di chi opera nel complesso comparto della Sicurezza e nello specifico per le Investigazioni, opera una distinzione tra il titolare di istituto di investigazione e/o informazioni commerciali, l’investigatore dipendente dotato di minilicenza (figura introdotta all’art. 257 bis del D.P.R. 153/2008) e il collaboratore con incarichi investigativi elementari (C.I.I.E.), che sostituisce l’ormai obsoleta figura del collaboratore occasionale saltuario esterno. Con riferimento al C.I.I.E., il Decreto Ministeriale esige che debba essere segnalato alla Prefettura competente e che debba operare sotto le direttive e la responsabilità del titolare di licenza, prevedendo però per il rapporto di lavoro anche il ricorso a formule contrattuali elastiche (job on demand) e di natura parasubordinata (co-co-pro). Mancando però delle specifiche norme di riferimento per la figura del C.I.I.E., necessariamente bisogna conoscere i limiti e le competenze di questa “nuova” figura.

Il corso è dedicato all’analisi del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e delle integrazioni apportate dal D.M. 269/2010 (capacità tecnica). Il primo step da affrontare con i candidati al corso sono i cenni normativi in materia di investigazioni private di natura civile e informazioni commerciali, analizzando le differenze tra le diverse figure operative delineate dal D.M. 269/10 (titolare di licenza – investigatore dipendente – C.I.I.E.) e approfondendo in particolare diritti e doveri dei collaboratori. Verranno poi affrontati i limiti e i poteri stabiliti di legge, derivanti dall’uso dei supporti tecnologici di ripresa audio/video/fotografici e delle attrezzature elettroniche (GPS), i limiti di legge nelle attività di appostamento/pedinamento/individuazione di persone a conoscenza di notizie (interviste).

Si approfondirà il tema del Codice della Privacy (D.Lgs. 1963), analizzando le distinzioni tra titolare/responsabile e incaricato del trattamento dei dati acquisiti e la distinzione tra dati semplici, sensibili.

Il corso fornirà ai collaboratori elementari di Istituto Investigativo gli strumenti normativi per valutare liceità ed illiceità nella raccolta, del trattamento e della conservazione dei dati.


Programma Didattico


  • Scopo giuridico dell’investigazione e degli elementi di prova.
  • Concetto di prova.
  • Testimonianza in sede civile.
  • Rapporti tra avvocato e investigatore privato.
  • Individuazione degli uffici pubblici utili alla raccolta dei dati.
  • Differenza tra ente pubblico e privato e tra fonte pubblica e fonte privata (confidenziale).
  • Distinzione tra persona fisica e giuridica.
  • Modalità di raccolta dati presso enti pubblici e autorità e privati (sede legale, sede operativa, residenza, domicilio).
  • Tecniche di appostamento (osservazione statica).
  • Pedinamento (osservazione dinamica).
  • Utilizzo di apparati elettronici (GPS) e audio/video/fotografici e modalità di compilazione dei report descrittivi di fine servizio.

Durata: Il corso si svolge in complessive sedici ore di formazione con un test finale obbligatorio.

Cosa imparerò

Requisiti

Polo della Sicurezza

€80

Lezioni

0

Livello di abilità

Avanzate

Periodo di scadenza

Illimitato

Corsi correlati