Spesso gli agenti si scontrano con realtà
delinquenziali decisamente forti quando si recano in banca per il
prelievo dei valori, o con un soggetto in evidente stato di alterazione
che sorprende all’improvviso. Il corso di Difesa Personale e Tecniche di
Controllo, proposto dal Polo della Sicurezza, è rivolto alle guardie
giurate, agli investigatori privati, ai buttafuori, agli steward, ai
security managers e alle forze dell’ordine ed è concepito per aumentare
la loro professionalità e tutelarne l’incolumità.
La formazione si basa su tecniche di Difesa Personale, tecniche di
difesa da varie prese al corpo, da vari tentativi di strangolamento sia
in piedi che a terra, disarmo da arma bianca e da arma da fuoco,
tecniche di caduta sia in movimento che da fermo, tecniche di gestione e
controllo di un individuo alterato sotto effetto di alcol o di
stupefacenti, uso professionale del bastone con il manico, etc…
Programma Didattico – Tecniche di Autodifesa
- Attività Motoria Propedeutica all’Autodifesa
- Concatenamento delle leve articolari fondamentali
- Tecniche di liberazione da presa dei polsi
- Tecniche di difesa da aggressione frontale
- Tecniche di difesa da aggressione alle spalle
- Difesa da aggressione da mani nude o con armi
- Introduzione alle tecniche di caduta mediante rotolamento
- Concatenamento delle leve articolari fondamentali e tecniche di caduta
- Combinazione di leve articolari per attacchi successivi
- Difesa da terra da aggressione
- Tecniche di immobilizzazione da controllo
Programma Didattico – Metodologia Didattica Specifica
- Caratteristiche generali della lotta “corpo a corpo”
- Esercizi di sensibilità
- Esercizi propedeutici proposti per l’acquisizione e la padronanza delle tecniche di difesa/attacco
Numero di Partecipanti
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti per corso.
Durata
Il corso ha una durata totale di 30 ore.