Descrizione del corso

Panoramica del corso

Il corso antirapina dell’associazione Polo della Sicurezza è rivolto a esercenti commerciali, dipendenti pubblici o privati che lavorano a contatto con il pubblico, operatori della sicurezza e del controllo sociale, amministratori locali, tutti gli appartenenti a categorie a rischio in genere, laureandi o laureati in psicologia, sociologia, scienze politiche, giurisprudenza.

Programma Didattico – Il Rischio Rapina

  • Città e senso di insicurezza
  • Aspetti criminologici dei reati predatori e teorie di riferimento
  • Analisi dei contesti a rischio e dei principali fattori di vulnerabilità alla rapina
  • Riferimenti legislativi
  • Security e Safety
  • Policy della sicurezza e prevenzione partecipata
  • Analisi della città e la psicologia ambientale nei reati predatori
  • Attività di risk management nei reati di furto e rapina

Programma Didattico – Il Rapinatore: Profilo Psicologico ed Evoluzione

  • Tipologie e contesti di rapina
  • Modus operandi e mezzi di rapina
  • Profili criminali degli autori di rapina
  • Aspetti psicologici rilevanti
  • Influenze dei mass media sull’andamento e l’evoluzione delle tecniche predatorie

Programma Didattico – Misura di Sicurezza Logica

  • Misure legislative e procedure di sicurezza
  • La tecnologia
  • Guida all’utilizzo attento e consapevole dei sistemi di sicurezza fisici e tecnologici

Programma Didattico – La Vittima di Rapina

  • Contributi della vittimologia alla prevenzione della rapina
  • Tipologie di vittime
  • Teoria dell’opportunità e nuovi fattori di vulnerabilità

Programma Didattico – Conseguenze Post Rapina

  • Danno psicologico
  • Ripercussioni a breve e a lungo termine
  • Le sindromi dissociative e post traumatiche
  • Prospettive di intervento

Programma Didattico – Il Fattore Umano, Misure Psicologiche e Comportamentali

  • Linee guida su come comportarsi nelle varie fasi di una rapina (prima, durante, dopo)
  • Il rapporto con le autorità competenti e le forze dell’ordine
  • Riconoscimento di segni e caratteristiche appartenenti a varie realtà criminali
  • Decodificazione della comunicazione non verbale durante l’interazione vittima-criminale
  • Procedure di immediato intervento e sostegno post rapina sulle eventuali vittime
  • La difesa armata: elementi di psicologia dell’uso delle armi

Cosa imparerò

Requisiti

Polo della Sicurezza

€350

Lezioni

0

Livello di abilità

Intermedio

Periodo di scadenza

Illimitato

Corsi correlati