Descrizione del corso

Panoramica del corso

Il corso adempie ai requisiti minimi di formazione previsti dall’art. 138, comma 2, del T.U.L.P.S., da adottarsi con le modalità indicate dal Regolamento di esecuzione, preparazione teorica e l’addestramento delle dipendenti guardie giurate, prima della loro immissione in servizi operativi.


Programma del corso


  • Conoscenza delle norme che regolano l’attività di vigilanza privata e le mansioni di guardia particolare giurata, nonché di quelle relative alla sicurezza sul lavoro.
  • Conoscenza delle prescrizioni ed apprendimento teorico-pratico delle tecniche operative per l’esecuzione dei servizi.
  • Conoscenza dell’organizzazione aziendale e descrizione delle modalità di organizzazione delle varie tipologie dei servizi.
  • Frequenza al tiro a segno che consenta il rilascio della licenza di porto di pistola e/o fucile e l’acquisizione delle conoscenze tecniche operative relative all’uso, maneggio, cura e custodia delle armi.
  • Addestramento all’utilizzo degli apparati ricetrasmittenti, nonché di ogni altra apparecchiatura tecnologica utilizzata quale dotazione.
  • Conoscenza approfondita delle norme del T.U.L.P.S. in materia di vigilanza privata.
  • Regolamento di attuazione e decreti collegati nonché prescrizioni emanate dall’Autorità di P.S.
  • Nozioni di diritto e procedura penale con approfondimento degli aspetti normativi relativi all’uso legittimo delle armi, porto, trasporto, uso, custodia e detenzione armi.
  • Nozioni di diritto costituzionale.
  • Contrattazione collettiva di comparto – legislazione in materia di lavoro
  • Aspetti etico professionali
  • Nella formazione delle guardie giurate destinate ai servizi antirapina, nonché al trasporto e scorta valori, oltre alla conoscenza approfondita delle apparecchiature tecnologiche in dotazione, le lezioni dovranno essere organizzate in modo che dall’analisi di alcuni fatti di cronaca riguardanti i reati contro il patrimonio accaduti, vengano illustrate le tecniche e le strategie per prevenire ovvero contrastare adeguatamente le azioni criminose.

Cosa imparerò

  • Norme di Vigilanza Privata e Sicurezza sul Lavoro
  • Tecniche Operative per Servizi di Vigilanza
  • Organizzazione Aziendale e Tipologie di Servizi
  • Addestramento al Tiro e Uso delle Armi
  • Utilizzo di Apparecchiature Tecnologiche e Ricetrasmittenti
  • Normative del T.U.L.P.S. in Materia di Vigilanza Privata
  • Diritto e Procedura Penale, Uso Legittimo delle Armi
  • Nozioni di Diritto Costituzionale
  • Legislazione del Lavoro e Contrattazione Collettiva
  • Aspetti Etico-Professionali
  • Prevenzione e Contrasto di Reati contro il Patrimonio

Requisiti

Polo della Sicurezza

€540

Lezioni

0

Livello di abilità

Intermedio

Periodo di scadenza

Illimitato

Corsi correlati