Descrizione del corso

Panoramica del corso

Il corso di perfezionamento in “Investigazioni private e sicurezza” previsto dal D.M. n°269/10 è obbligatorio per:

  • Titolari Investigatori Privati con la licenza da meno di cinque anni
  • Investigatori Privati Dipendenti (coloro che vogliono dotare di “mini licenza” il dipendente)
  • Titolari Investigatori Privati che vogliono ampliare le proprie tipologie di attività d’indagine (che nell’attuale licenza risultano limitate a solo alcune tipologie d’investigazioni)

La formazione erogata è valida in assenza della comunicazione a cura del Ministero dell’Interno dei parametri della formazione obbligatoria di cui all’allegato G del D.M. 269/2010


Normativa di riferimento

Il corso di perfezionamento è tenuto ai sensi del D.M. 26/10, allegato G, punto 5.

“I soggetti titolari di licenza da meno di cinque anni e sprovvisti di laurea sono tenuti a partecipare a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private ad indirizzo civile, penale o di informazioni commerciali, organizzati da strutture universitarie o da centri di formazione professionale riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza, secondo le procedure da questo individuate”.



Durata del corso

Il corso è composto da 80 ore di teoria + 40 ore di pratica da svolgersi con e presso un'agenzia investigativa.

Il corso è a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti per corso.


Programma del corso Diritto costituzionale

  • Principi fondamentali
  • Le fonti
  • L’organizzazione dello Stato (gli organi dello Stato – il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica – Il potere giudiziario – Il C.S.M.)
  • Potere giudiziario e Corte Costituzionale

Istituzioni di diritto privato

  • Le fonti
  • I soggetti (persona fisica, persona giuridica, enti e diritti della personalità)
  • Il diritto di famiglia
  • Beni e diritti reali
  • Responsabilità patrimoniale

Psicologia Giuridica

  • Psicologia giuridica e psicologia giudiziaria
  • La testimonianza (Basi normative, la percezione dell’evento, le informazioni post-evento, il ricordo di un evento)
  • Le caratteristiche dei testimoni
  • Il momento testimoniale
  • La valutazione della testimonianza

Criminologia

  • Lo sviluppo ed il contesto della ricerca criminologica
  • Prevenzione, trattamento e controllo della criminalità
  • I programmi di prevenzione in contesti extragiudiziari
  • Sistema penale e criminalità organizzata

Diritto penale

  • La descrizione, l’imputazione e la responsabilità del fatto di reato
  • Singole previsioni di reato (diffamazione, ingiuria, lesioni, stalking, frodi informatiche)

Diritto processuale penale

  • Le prove
  • Le indagini preliminari
  • L’indagine difensiva (l’investigatore privato nell’indagine difensiva)
  • I procedimenti speciali


Diritto penitenziario


  • Normativa penitenziaria
  • I diritti dei detenuti
  • Misure alternative alla detenzione
  • Rieducazione e risocializzazione del detenuto


Legislazione minorile


  • L’imputabilità del minorenne
  • Gli organi giudiziari minorili
  • Il perdono giudiziale
  • La sospensione del processo con messa alla prova
  • Le misure di sicurezza


Il T.U.L.P.S. e il D.M. n°269/2010


  • La normativa sulle investigazioni private


Informazione giuridica


  • Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica
  • Reti telematiche e diritto
  • Banche dati e sistemi di documentazione giuridica
  • Informatica e attività giudiziaria


Inglese


  • Inglese tecnico


Balistica


  • Uso e maneggio delle armi

Cosa imparerò

  • Diritto Costituzionale
  • Istituzioni di Diritto Privato
  • Psicologia Giuridica
  • Criminologia
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Penale
  • Diritto Penitenziario
  • Legislazione Minorile
  • T.U.L.P.S. e D.M. n°269/2010
  • Informazione Giuridica
  • Balistica

Requisiti

Polo della Sicurezza

€650

Lezioni

0

Livello di abilità

Intermedio

Periodo di scadenza

Illimitato

Corsi correlati