Descrizione del corso

Panoramica del corso

Il percorso formativo, avviato in partenariato con “Università privata legalmente autorizzata” e completo in materia di sicurezza logica e fisica della durata complessiva di 90 ore, suddiviso in moduli, coordinati ma fruibili anche individualmente.

Normativa di riferimento

Il corso è effettuato ai sensi del D.M. 1° Dicembre 2010, n°269, regolamento recante disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la direzione dei medesimi istituti e per lo svolgimento di incarichi organizzativi nell’ambito degli stessi istituti. Il corso è inoltre conforme al punto 5.2 della Norma UNI 10459:1995 “Funzioni e profilo del professionista della security aziendale”.

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di formare la figura del “Professionista della Security Aziendale”, persona in possesso dei requisiti obbligatori e dell’esperienza per assicurare la Security Aziendale ai sensi delle norme Italiane UNI 10891/2000 e UNI 10459/1997.



Attestazione

I candidati che avranno partecipato ad almeno il 70?lle lezioni ed avranno sostenuto un colloquio con esito positivo con la Commissione d’esame, costituita dai docenti del corso, per la verifica dell’apprendimento verrà rilasciato un attestato conforme al punto 5.2 della Norma UNI 10459:1995 “Funzioni e profilo del professionista della security aziendale”.

Programma – Modulo n°1

  • L’analisi di rischio
  • Il rapporto tra safety e security nella compilazione del DVR
  • L’equazione delle difese
  • Panoramica delle normative di settore
  • Esame di alcuni casi pratici
  • Test case
  • Difese fisiche: analisi dettagliata delle normative di settore
  • Gli stratificati trasparenti: una presentazione specializzata
  • Protezioni fisiche perimetrali: porte blindate ed inferriate
  • Sistemi di protezione meccanici: cilindri, serrature e casseforti
  • Tecniche di violazione delle difese fisiche: dimostrazioni pratiche


Programma – Modulo n°2

I candidati che avranno partecipato ad almeno il 70?lle lezioni ed avranno sostenuto un colloquio con esito positivo con la Commissione d’esame, costituita dai docenti del corso, per la verifica dell’apprendimento verrà rilasciato un attestato conforme al punto 5.2 della Norma UNI 10459:1995 “Funzioni e profilo del professionista della security aziendale”.

  • Contrattualistica ed appalti di sistemi di sicurezza – PBA, SLA, KPI
  • Criteri di progettazione, installazione, collaudo e manutenzione di impiantistica di sicurezza – Analisi dettagliata delle norme di settore
  • La serie di norme EN 50131 e esame dettagliato del progetto di sistemi antintrusione
  • Dispositivi di inoltro dei segnali di allarme: una presentazione specialistica
  • Aspetti progettuali e tecnici degli impianti di video sorveglianza: la serie normativa EN 50132
  • Dagli impianti TVCC analogici a quelli digitali, HD, PoE, IPv6, ONVIF, ecc.
  • Impianti per applicazioni pubbliche e reti wi fi
  • Il sostituto dell’uomo. L’applicativo VCA – video content analysis
  • I controlli dell’accesso, anche biometrici, e la serie normativa EN 50133 – EN 50132: 1996 – part 7
  • Le modalità di collaudo di sistemi video con un dispositivo di prova di tipo rotakin
  • Test di valutazione dell’addetto alla gestione dell’impiantistica video
  • Le varie tipologie di contratti di manutenzione
  • Esame di un modulo di manutenzione, con test case
  • Esempi di informativa video
  • Linee guida per la gestione dei supporti magnetici registrati; il valore probatorio delle immagini video registrate


Programma – Modulo n°3

  • Test case
  • Il rispetto della legge sulla privacy, con particolare riferimento ai provvedimenti del Garante
  • Uso dei sistemi di video sorveglianza: vincoli posti dallo Statuto dei lavoratori (L. 300/70)
  • Dubbi interpretativi legati all’applicazione del D. Lgs. 81/08

Programma – Modulo n°4

  • La gestione della sicurezza anticrimine ed il manuale delle procedure di security
  • Una nuova frontiera della security: la prevenzione e la individuazione di atti di corruzione e comportamenti illeciti, le convenzioni internazionali UN ed OCSE
  • Le nuove disposizioni del ministero dell’interno, in materia di istituti di vigilanza privata
  • Analisi dettagliata delle norme applicabili; esame comparato di norme italiane ed europee
  • Criteri di selezione degli operatori
  • I criteri tecnici ed economici di valutazione nell’affidamento a contratto di servizi di vigilanza privata – PBA, SLA, PKI, esempi
  • Test case
  • I nuovi modelli di bando di gara per le procedure aperte, ristrette e negoziate: analisi dettagliate dei requisiti.
  • Le forme di pubblicità: preinformazione, bando e lettera di invito, la pubblicità telematica
  • La qualificazione: aspetti generali
  • La scelta del privato contraente: problemi generali
  • I contenuti del contratto: i contratti misti
  • La durata del contratto, le proroghe, i rinnovi
  • Il trattamento economico: il corrispettivo, gli interessi, gli aggiornamenti del pagamento
  • Le coperture assicurative
  • Le varianti
  • Il subappalto

Programma – Modulo n°5

  • La tutela del patrimonio informativo nell’era di Internet:
    • Rischi e minacce
    • Il crimine informatico
    • Analisi dello scenario e delle tendenze dei comportamenti illeciti
  • La sicurezza come fatto tecnico ed organizzativo:
    • Attacchi e difese
    • Architettura di protezione
    • L’audit della sicurezza logica
    • Il ruolo del security manager in azienda
  • Il documento digitale e la sua tutela:
    • La crittografia
    • I meccanismi della firma digitale
  • Le nuove forme di criminalità digitale:
    • Phishing
    • Pharming
    • Vishing
    • Guessing
  • Problematiche di sicurezza nei sistemi di pagamento elettronico:
    • Dinamiche di skimming
    • Clonazione di carte di credito
    • Utilizzo di numeri di carte online
  • Tutela della privacy:
    • La genesi del diritto alla riservatezza
    • Il Codice in materia di protezione dei dati personali: le principali innovazioni e i punti rilevanti del testo
    • Disposizioni generali: adempimenti e regole del trattamento con riferimento ai settori pubblico e privato
    • Il sistema sanzionatorio introdotto con il D. Lgs. 196/03
    • La privacy in Europa
    • La modulistica della privacy
    • Specifici settori: informativa, consenso, diritto di accesso, profili di incaricati, controlli sui lavoratori
    • Le nuove misure minime di sicurezza
    • La “Giurisprudenza” del Garante per la protezione dei dati personali: analisi dei provvedimenti più significativi

Programma – Modulo n°6

  • La protezione delle infrastrutture critiche – obblighi specifici
  • Riflessi su compilazione del DVR e DUVRI, ex decreto legislativo 81/2008
  • Tipologie di attacchi terroristici
  • Analisi di rischio e valutazione del tipo di attacco ipotizzabile; valutazioni probabilistiche e data base internazionali
  • Applicativi in grado di valutare la sovrappressione dell’esplosione: tipologie, pregi e limiti – applicazione pratica dell’applicativo AT Blast ed eventuali fattori correttivi
  • Tipologie di strutture edili e vetrate, grado di resistenza ad attacchi terroristici di varia natura e potenza
  • Interventi di hardening, od irrobustimento delle strutture, anche vetrate
  • Le normative europee nel settore
  • La cooperazione tra strutturista ed il responsabile della sicurezza
  • Misure strutturali e misure procedurali – Esame approfondito D.Lgs. 11 Aprile 2011, n°61, di attuazione della Direttiva 2008/114/CE, recante l’individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessità di migliorarne la protezione
  • Compilazione di analisi di vulnerabilità e di rischio
  • La compilazione del piano di sicurezza dell’operatore
  • Esempio di Corso di formazione di base su tecniche antiterrorismo, in cinque moduli, con questionari intermedi


Relatori

  • Dirigente Polizia di Stato
  • Prof. Avvocato e docente di diritto penale e procedura penale
  • Ingegnere elettronico
  • Avvocato amministrativista
  • Psicologo
  • Ingegnere esperto di Sicurezza sul Lavoro
  • Funzionario pubblico esperto di Appalti
  • Istruttore Federale di Difesa personale

Cosa imparerò

  • Analisi del rischio
  • Rapporto tra safety e security nella compilazione del DVR
  • Equazione delle difese
  • Panoramica delle normative di settore
  • Esame di casi pratici e test case
  • Analisi dettagliata delle difese fisiche
  • Presentazione specializzata sugli stratificati trasparenti
  • Protezioni fisiche perimetrali: porte blindate ed inferriate
  • Sistemi di protezione meccanici: cilindri, serrature e casseforti
  • Dimostrazioni pratiche delle tecniche di violazione delle difese fisiche
  • Contrattualistica e appalti di sistemi di sicurezza: PBA, SLA, KPI
  • Ecc..

Requisiti

Polo della Sicurezza

€1800

Lezioni

0

Livello di abilità

Intermedio

Periodo di scadenza

Illimitato

Corsi correlati