polodellasicurezza_02_07

Formazione obbligatoria teorica per Guardia Giurata Particolare

Corso di formazione obbligatorio teorico – pratico della durata di 48 ore ai sensi D.M. n°269/2010 per le Guardie Particolari Giurate.

Il corso adempie ai requisiti minimi di formazione previsti dall’art. 138, comma 2, del T.U.L.P.S., da adottarsi con le modalità indicate dal Regolamento di esecuzione, preparazione teorica e l’addestramento delle dipendenti guardie giurate, prima della loro immissione in servizi operativi.

Programma del corso

  • Conoscenza delle norme che regolano l’attività di vigilanza privata e le mansioni di guardia particolare giurata, nonché di quelle relative alla sicurezza sul lavoro
  • Conoscenza delle prescrizioni ed apprendimento teorico-pratico delle tecniche operative per l’esecuzione dei servizi
  • Conoscenza dell’organizzazione aziendale e descrizione delle modalità di organizzazione delle varie tipologie dei servizi
  • Frequenza al tiro a segno che consenta il rilascio della licenza di porto di pistola e/o fucile e l’acquisizione delle conoscenze tecniche operative relative all’uso, maneggio, cura e custodia delle armi
  • Addestramento all’utilizzo degli apparati ricetrasmittenti, nonché di ogni altra apparecchiatura tecnologica utilizzata quale dotazione
  • Conoscenza approfondita delle norme del T.U.L.P.S. in materia di vigilanza privata
  • Regolamento di attuazione e decreti collegati nonché prescrizioni emanate dall’Autorità di P.S.
  • Nozioni di diritto e procedura penale con approfondimento degli aspetti normativi relativi all’uso legittimo delle armi, porto, trasporto, uso, custodia e detenzione armi
  • Nozioni di diritto costituzionale
  • Contrattazione collettiva di comparto – legislazione in materia di lavoro
  • Aspetti etico professionali
  • Nella formazione delle guardie giurate destinate ai servizi antirapina, nonché al trasporto e scorta valori, oltre alla conoscenza approfondita delle apparecchiature tecnologiche in dotazione, le lezioni dovranno essere organizzate in modo che dall’analisi di alcuni fatti di cronaca riguardanti i reati contro il patrimonio accaduti, vengano illustrate le tecniche e le strategie per prevenire ovvero contrastare adeguatamente le azioni criminose

Precisazioni

Inoltre, fino all’emanazione del decreto del Ministero dell’Interno riguardante l’individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione previsto dall’art. 138, comma 2, del T.U.L.P.S., da adottarsi con le modalità indicate dal Regolamento di esecuzione, il titolare dell’Istituto di vigilanza deve disporre con cadenza annuale un documento informativo di aggiornamento professionale per tutte le guardie giurate dipendenti; inoltre le guardie giurate devono partecipare ai corsi necessari all’aggiornamento del personale nel caso in cui vengano introdotte e utilizzate strumentazioni innovative sotto il profilo tecnologico, ovvero implementazioni e/o innovazioni della strumentazione in uso, finalizzati al miglioramento dell’efficacia dei servizi svolti, ovvero ad assicurare maggiori condizioni di sicurezza delle guardie giurate nello svolgimento degli stessi servizi o innovazioni normative e legislative per l’attività degli Istituti e delle guardie di particolare importanza.

Restano salve le attività di esercitazione connesse al rinnovo del porto d’arma.

Il documento informativo di aggiornamento professionale avrà ad oggetto le stesse materie indicate al precedente punto 1.e), curando in particolare l’approfondimento di eventuali nuove norme relative al settore specifico.

Durata e costi

Il corso ha una durata totale minima di 48 ore ed ha un costo di 540 euro.