
Formazione obbligatoria per ex “Buttafuori”
Il corso e valido per l’iscrizione nell’elenco della Prefettura reso obbligatorio con all’art.1 del D.M. del 6 Ottobre 2009.
In seguito alle disposizioni del Decreto del Ministero dell’Interno del 6 ottobre 2009 sulla G.U.R.I. n°236 del 9 Ottobre 2009 e del successivo Decreto del 17 Dicembre 2010, l’iscrizione nell’elenco della Prefettura del personale “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi”, è resa OBBLIGATORIA dal 1 Luglio 2011.
Dopo tale data l’attività non potrà essere espletata senza essere iscritti in tale elenco. Le pene pecuniarie per i titolari che utilizzano tali addetti, senza tale iscrizione all’Albo, sono molto onerose.
Per iscriversi a tale elenco Prefettizio, gli Addetti dovranno avere ottenuto un regolare certificato di Perfezionamento o di qualifica.
Destinatari
Il corso è destinato a giovani/adulti in possesso di una qualifica o di una professionalità riconosciuta nel settore/ambito oggetto del corso.
Requisiti
Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
- Età minima 18 anni
- Per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno
- Diploma di scuola media inferiore
- Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione
- Per gli stranieri occorre una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente alla formazione
Programma didattico
- Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
- Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo
- Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
- Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
- Collaborazione con le Forze di polizia e delle polizie locali
- Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Nozioni di primo soccorso sanitario
- Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti in genere e sulle malattie trasmissibili sessualmente
- Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
- Tecniche di mediazione dei conflitti
- Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
- Tecniche di concentrazione e di autocontrollo
- Tecniche di gestione dello stress
- Modalità di gestione del contatto col pubblico
Durata
Il corso ha una durata totale di 100 ore.
Sede del corso
Roma
Costo del corso
Il corso ha un costo totale di 400,00€.
Sono previsti sconti per gruppi di FF.OO. o Istituti / Agenzie private